Quando parliamo di annotazione della surroga parliamo specificatamente di una dichiarazione breve e semplice, quindi di un’annotazione nei registri immobiliari dell’avvenuto cambiamento dell’ ipoteca dell’immobile alla nuova banca subentrante. Per legge è obbligatoria per la portabilità del mutuo.
Cos’è l’ annotazione della surroga del mutuo prima casa nei registri immobiliari
In questo articolo cercheremo di spiegare brevemente e in modo semplice in che cosa consiste l’annotazione della surroga di un mutuo prima casa.
L’annotazione della surroga è infatti è per legge obbligatoria per la portabilità del mutuo, e consiste in una veloce e semplice dichiarazione, l’ annotazione nei registri immobiliari del cambiamento dell’ ipoteca dell’immobile della nuova banca subentrante. E’ giusto rimarcare che in una surrogazione il diritto d’ipoteca si trasferisce dalla vecchia agenzia bancaria ad una nuova che offre migliori condizioni.
Il procedimento d’annotazione avviene mediante l’iscrizione del subentro della nuova banca o istituto di credito che viene posta a margine dell’ipoteca precedentemente iscritta al momento dell’acquisto dell’immobile.
I requisiti minimi formali, necessari per l’annotazione della surroga del mutuo, sono una scrittura privata autenticata dal notaio o pubblico ufficiale che svolge la medesima mansione In altri casi deve sennò essere autenticata ed accertata da un’autorità giudiziaria competente o mediante un atto pubblico.
Surrogazione nelle garanzie, annotazione a margine
Come abbiamo scritto e riscritto, la surrogazione avviene quando il mutuatario (il debitore) ed il nuovo finanziatore (la banca), estinguono il precedente credito finanziato da un altro istituto bancario e procedeono con la surroga nelle sue garanzie.
Nell’articolo 2843 del codice civile è previsto che il trasferimento dell’ipoteca immobiliare sia annotata a margine dell’iscrizione della stessa ipoteca, senza la necessità di dover cancellare la precedente garanzia, attivandone un’altra.
Di conseguenza l’annotazione costituisce una circostanza basilare per l’efficacia del passaggio della garanzia ipotecaria, ed è in quel momento che ne diviene approvata l’efficacia costituita. Il rispetto dell’articolo 2843 è quindi una condizione imprescindibile per il menzionato passaggio di ipoteca e garanzia.
Opponibilità
La surroga del mutuo arriva ad essere opponibile a terzi solo successivamente all’annotazione. In caso di disaccordi tra gli aventi causa nel mutuo casa si avranno le conseguenze che ne derivano.
L’atto di annotazione accerta l’attimo in cui è legittimato l’esercizio delle possibilità che conseguisce l’iscrizione dell’ipoteca.
Per il grado dell’iscrizione, in qualsiasi caso, deve essere esplicito che il mutuante surrogato, cioè un istituto di credito, viene collocato nella stessa identica ubicazione del passato mutuante, per il fatto che l’annotazione della surroga non grava sul grado di iscrizione ipotecaria natia.
Tradotto significa che le eventuali iscrizioni e trascrizioni ipotecarie o relative ad alienazioni o pignoramenti immobiliari adempiute dopo la prima iscrizione dell’ipoteca non potranno essere opposte alla banca subentrante neanche se siano antecedenti all’annotazione della surroga.
CAMBIA MUTUO
La surroga del mutuo è un’operazione molto vantaggiosa e totalmente gratuita per risparmiare che permette di trasferire il proprio mutuo presso un’altra banca per accedere a migliori condizioni. Punta al risparmio abbassando la tua rata. Richiedi un preventivo ora!
CONFRONTA I MUTUI E RISPARMIA FINO A
Grazie per le valide informazioni! Buone feste!