Confronto migliori surroghe oggi

Una ricerca ottimale delle migliori surroghe è possibile grazie ad un continuo confronto delle principali offerte delle banche rispetto alle condizioni contrattuali presenti sul proprio mutuo.

Confronto surroghe mutui

In particolare sono tre i fattori da tenere sempre sotto controllo per una reale convenienza economica alla portabilità del mutuo.

  • Percentuale del tasso fisso o variabile applicata;
  • La rata mensile richiesta;
  • Il Taeg (ossia il costo totale del finanziamento sulla casa).

A titolo semplificativo possiamo analizzare i principali dati relativi alle ultime condizioni contrattuali applicate sui mutui per le surroghe e per la prima casa nel mese di Aprile 2015.

Come abbiamo visto in un articolo precedente oggi è il momento giusto per cambiare il proprio mutuo. Infatti il 2015 è l’anno della surroga.

L’esempio è calcolato considerando un impiegato di 45 anni residente a Roma e con le seguenti caratteristiche:

  • Reddito mensile di 2600 euro;
  • Importo mutuo di 150.000 euro;
  • Durata mutuo di 20 anni.

Le soluzioni più convenienti nel mese di Aprile 2015? Quelle offerte da Bnl e Hello Bank

La Bnl presenta, infatti, un tasso variabile attorno all’1,78%, una rata mensile di 742,94 euro e un Taeg richiesto di 1,83%.

Hello Bank presenta al pari di Bnl un tasso variabile intorno all’1,78%, una rata mensile di 742,94 euro e un Taeg richiesto di 1,83%.

Se invece spostiamo la nostra attenzione verso un tasso fisso, le soluzioni più convenienti possono essere quelle applicate da Cariparma e Deutsche Bank.

La Cariparma presenta un tasso fisso attorno al 2,72%, una rata mensile di 811,03 e un Taeg richiesto del 2,77%.

Mentre la Deutsche Bank. presenta un tasso fisso attorno al 2,78%, una rata mensile di 815,10 e un Taeg richiesto del 2,81%.

(fonte: il sole 24 ore rilevazione del 15.04.2015)

Per quanto attiene invece il miglior mutuo per l’acquisto della prima casa nel mese di Aprile 2015, le prime posizioni sono occupate da Unicredit e Cariparma.

L’Unicredit presenta un tasso variabile dell’1,76%, una rata mensile richiesta di 556,43 euro e un Taeg dell’1,91%, mentre la Cariparma presenta un tasso fisso del 2,84%, una rata mensile di 629,01 euro e un Taeg del 2.98%.

L’esempio è calcolato considerando un impiegato di 35 anni residente a Milano e con le seguenti caratteristiche:

  • Reddito mensile di 2600 euro;
  • Importo mutuo di 135.000 euro;
  • Durata mutuo di 25 anni.

(fonte: il sole 24 ore rilevazione del 15.04.2015)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Scroll to Top