Cosa sono i Mutui Inpdap? Da chi possono essere richiesti?

Per i dipendenti ed i pensionati dell’Istituto nazionale di previdenza per i dipendenti dell’amministrazione pubblica, l’Inpdap, c’è una corsia preferenziale nell’accesso al credito non solo per i prestiti, ma anche per i mutui. Nel rispetto dei requisiti di anzianità contributiva richiesta, con l’Inpdap gli iscritti alla cassa previdenziale possono infatti ottenere finanziamenti ipotecari, a tasso fisso oppure a tasso variabile, con condizioni agevolate ed anche tramite apposite convenzioni.

Inpdap e casa

Periodicamente il Consiglio di Amministrazione dell’Istituto Nazionale di Previdenza per i dipendenti dell’amministrazione pubblica fissa infatti le condizioni ed i requisiti di accesso ai prestiti ed ai mutui, dai tassi di interesse che vengono applicati all’importo massimo che può essere erogato. Oggigiorno è possibile consultare tutte le modalità di accesso ai mutui anche online e semplicemente con un click da casa, per avere tutte le informazioni per confrontare le migliori offerte per accendere un mutuo.

Iter di erogazione del mutuo

Con i mutui dell’Inpdap, inoltre, la burocrazia è alquanto semplificata nel senso che è snello l’iter di concessione del mutuo a partire dai documenti che occorre presentare a corredo della domanda di accensione del finanziamento ipotecario. Su base quadrimestrale, in base alle richieste pervenute, l’Istituto nazionale di previdenza per i dipendenti dell’amministrazione pubblica stila una graduatoria ma attualmente solo nel caso in cui venga superato il plafond prefissato. Le graduatorie vengono tempestivamente pubblicate online sul sito Internet dell’Istituto.

Questi i tassi attualmente in vigore sui mutui Inpdap: un tasso del 3,75% per i finanziamenti ipotecari a tasso fisso, mentre per il tasso variabile l’indicizzazione è al tasso Euribor con la scadenza a sei mesi fatta eccezione per il primo anno di pagamento delle rate che è a tasso fisso e pari attualmente al 3,50%. L’importo di mutuo massimo erogabile è attualmente fissato in 300 mila euro con una durata del piano di ammortamento che può essere di 10,
15, 20, 25 oppure massimo 30 anni. Oltre che agli iscritti, l’Istituto nazionale di previdenza per i dipendenti dell’amministrazione pubblica può concedere i mutui ipotecari anche alle cooperative di iscritti, agli enti ed alle cooperative edilizie sempre nel rispetto dei requisiti richiesti caso per caso.

1 commento su “Cosa sono i Mutui Inpdap? Da chi possono essere richiesti?”

  1. un glossario mutui, srttaptuoto per capire il significato di termini chiave (come ad esempio ammortamento mutuo) solitamente utilizzati in contratti che consentono di accedere a finanziamenti di questo tipo,

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Scroll to Top