Esordiamo ripetendo che la surroga del mutuo è gratis e senza spese. La gratuità è sancita per legge dal Decreto Bersani del 2007. Procediamo con ordine tutti i passi da sapere.
Costi e Spese della Surrogazione: la gratuità sancita dalla legge
Nell’articolo vogliamo rispondere ad una delle questioni maggiormente richieste dai lettori mutuatari, ovvero quanto costa e quali sono le spese da sostenere per poter effettuare la surroga del mutuo.
Il Decreto Bersani, dal Febbraio del 2007, regola le procedure per la portabilità del mutuo e sancisce e garantisce la fattibilità e la gratuità della surroga del mutuo ipotecario per i cittadini italiani.
Infatti uno dei più grandi vantaggi della surrogazione sta proprio nel fato che, al contrario della sostituzione, il cliente non ha ulteriori oneri aggiuntivi e spese di alcun genere, perchè è previsto dalla legge.
Quali sono i costi di una surroga e chi li deve pagare
Elenchiamo brevemente qui sotto i punti utili, per i lettori che si apprestano al cambio del proprio mutuo, quali sono i risparmi se costi e spese e quali sono le migliori condizioni vantaggiose in un’operazione di surroga:
- Prima di tutto si ha un risparmio sul costo dello spread, che spesso sarà inferiore rispetto alla banca precedente.
- Nell’operazione di surrogazione non deve essere pagata l’ imposta sostitutiva, che dunque non viene versata all’Agenzia delle Entrate.
- Non sono necessari i cosiddetti costi notarili, in quanto il mutuo è cambiato direttamente dalle agenzie bancarie senza oneri per il mutuatario.
- Le spese di istruttoria sono escluse, cioè il denaro che la banca richiede per l’ autorizzazione ad una pratica di mutuo, le quali devono essere a carico della banca stessa secondo la legge.
- Le spese di perizia e altri oneri accessori sono a carico dell’ istituto di credito.
- La polizza assicurativa del mutuo per tutelare l’immobili da incendi e distruzioni, può essere surrogata insieme al mutuo casa, tramite il passaggio del vincolo a favore della nuova banca.
Le uniche spese che il mutuatario dovrà affrontare sono gli oneri legati al pagamento dei bolli statali e le spese di aperture del nuovo conto corrente con la banca subentrante. Inoltre tutti i costi legati all’incasso della rata non sono compresi tra le voci di gratuità del Decreto Bersani.
Concludendo, è consigliato sempre sottoporre la vostra surroga a diversi istituti di credito in modo tale da avere più preventivi da confrontare e scegliere quello che ci sembra più vantaggioso per la propria situazione. La condotta non corretta di una qualche banca la potete vedere fin da subito e, di conseguenza, potete fare le vostre valutazioni in anticipo.
CAMBIA MUTUO
La surroga del mutuo è un’operazione molto vantaggiosa e totalmente gratuita per risparmiare che permette di trasferire il proprio mutuo presso un’altra banca per accedere a migliori condizioni. Punta al risparmio abbassando la tua rata. Richiedi un preventivo ora!
CONFRONTA I MUTUI E RISPARMIA FINO A
Ciao mi.mancano 17000,00 euro per finire il mutuo,vorrei una surruga dilazionato in 10 anni ma alcune banche non me l accettano perché il capitale residuo deve essere almeno do 100000.00 è possibile?
Gli interessi maturati dal pagamento dell’ultima rata alla data effettiva di surroga si pagano? Ovvero sarebbero gli interessi già maturati sulla rata a scadere.
La banca che sta trattando la pratica di surroga ha aumentato del 5% il capitale residuo, giustificandolo come spese tecniche.
A me pare che sia illegittimo.
È così?
Salve, non è chiaro il metodo con cui hanno aumentato il capitale residuo quindi non sembra legittimo
Io so che spese per la perizia sono a carico del richiedente solo se la surroga non va a buon fine.
vorrei sapere se il proprietario dell’immobile (mio figlio) è disoccupato e lo era anche nel momento della stipula originaria del mutuo, ha 2 garanti presenti e attivi nei pagamenti tutti effettuati correttamente, può effettuare la surroga?
Salve, ho fatto richesta di surroga ed il perito ha rilevato una differenza tra la planimetria e l’immobile. La banca mi ha proposto due soluzioni
1) far rettificare la planimetria tramite scia da un perito
2) eliminare le differenze ed in tal caso la banca fareebbe un’altra perizia per verificare se quanto rilevato nella prima visita sia stata rimossa.
La seconda perizia mi dicono che il costo sella perizia e’ a mio carico.
E’giusto?
Grazie Alfredo
ciao sto facendo la surroga da unicred a monte di paschi di siena ma quest’ultima mi ha chiesto 350 euro di spese per la perizia dell’architetto che viene a valutare l’immobile. ho protestato ma mi ha ribadito che questa spesa e’ a carico di chi fa la surruga. se c’e’ una legge bersani che dice che tutte le spese sono a carico dell’istituto, perche ‘la banca di monte di paschi di siena ha questa pretesa? come posso contrariale questa spesa inutile?