Che diritti ha e cosa può fare può fare il cittadino che vuole cambiare il proprio mutuo
Di seguito ti presenteremo i differenti diritti del mutuatario che vuole cambiare il proprio mutuo prima casa volendo accedere a migliori condizioni o per motivi di insoddisfazione con il precedente finanziamento.
La volontà di cambiare il proprio mutuo, infatti, può svilupparsi per svariate motivazioni, quali per esempio l’aumento dei tassi d’interesse mutui, il miglioramento o purtroppo il peggioramento delle proprie condizioni lavorative o contrattuali, l’uscita di migliori offerte di altre banche molto più convenienti o per la cartolarizzazione del mutuo.
Il mercato dei mutui offre, a chiunque voglia servirsi dei propri diritti che sono stati offerti con l’introduzione della nuova normativa sul credito del Decreto Bersani per accedere a migliori condizioni, un’ampia gamma di soluzioni e offerte su misura
I principali diritti del mutuatario possono essere sintetizzati nell’elenco che segue:
- Portabilità del mutuo, cioè la possibilità che il cittadino ha di trasferire il proprio mutuo da una banca all’ altra gratuitamente e in tempi brevi.
- Sostituzione del mutuo, anche se prevista dalla legge non è gratuita e bisogna sopperire ad alcune spese e costi aggiuntivi a carico del cliente tra cui quelle notarili e le imposte.
- Rinegoziazione del mutuo, ovvero la possibilità di richiedere gratuitamente, in accordo con la propria banca, una modifica di alcuni parametri contrattuali (per esempio durata, tasso, indicizzazione e spread del prestito ipotecario).
Estinzione anticipata del mutuo, è la possibilità di chiudere anticipatamente il debito residuo in un’ unica soluzione e senza costi aggiuntivi per il mutuatario. E’ possibile anche rimborsare anticipatamente il mutuo, in questo caso la legge prevede che non debbano essere applicate penali a carico del debitore.
Cancellazione dell’ ipoteca, per i mutui stipulati prima del 2 Gennaio 2011 la cancellazione dell’ipoteca è gratuita e a carico dell’istituto di credito.
Diritti e doveri del mutuatario facciamo il punto
L’accordo tra l’Associazione Bancaria Italiana (ABI) e il Ministero dell’Economia e Finanze ha mostrato e diffuso una situazione limpida di quelle che sono le possibilità concesse a chi ha sottoscritto un contratto di mutuo, un insieme di opportunità che condensano quel che sono i diritti del mutuatario.
Concludo suggerendovi questa pagina dove sono spiegate più dettagliatamente le forme di diritti e doveri che per semplicità scriverò brevemente per maggior chiarezza e completezza del quadro.
Doveri:
- Rispetto della buona fede e della correttezza nei vari aspetti dell’accordo.
- Mantenimento delle garanzie fino all’estinzione del debito.
Diritti:
- Gratuità dell’operazione di surroga come sancisce la legge.
- Celerità dell’operazione, cioè il limite dei 30 giorni.
CAMBIA MUTUO
La surroga del mutuo è un’operazione molto vantaggiosa e totalmente gratuita per risparmiare che permette di trasferire il proprio mutuo presso un’altra banca per accedere a migliori condizioni. Punta al risparmio abbassando la tua rata. Richiedi un preventivo ora!
CONFRONTA I MUTUI E RISPARMIA FINO A
È possibile accedere alla surroga come società di capitale,la srl mia ha stipulato un mutuo ipotecario 2anni fa , può fare la surroga ?
Buongiorno, si è possibile
Salve.
Mutuo sottoscritto lo scorso anno x 25 anni tasso fisso. La stessa banca pratica delle condizioni nettamente piu favorevoli sul sito on line. E possibile chiedere alla banca di variare le condizioni prima di cambiare banca.?
Grazie