La surroga in sintesi.

La surroga dei mutui è una particolare alternativa al finanziamento per la casa introdotta dalla legge Bersani, che permette ai mutuatari di accedere a condizioni contrattuali più vantaggiose nel settore di un’altra banca con il trasferimento gratuito presso la stessa.

Surroga e convenienza

Possibilità di modificare durata e tassi d’interesse del mutuo

Il Decreto Bersani è quindi intervenuto su un tema molto delicato come la portabilità di un mutuo, definendo la possibilità per il mutuatario di poter trasferire a titolo gratuito e senza costi aggiuntivi il proprio finanziamento della casa, aderendo a condizioni contrattuali migliori offerte da altre banche.

In particolare grazie alla surroga è possibile intervenire su elementi significativi del mutuo come durata e tassi di interesse e ridurre l’impatto delle rate nel tempo.

Nel caso della durata è infatti possibile ottenere un allungamento del proprio piano di ammortamento, mentre nel caso del tasso di interesse applicato è possibile incidere con una scelta tra il tasso variabile e fisso sulla base delle ultime condizioni di mercato.

E’ possibile inoltre anche modificare l’eventuale spread applicato sul mutuo nella nuova banca.

Come procedere alla surroga di un mutuo

Per richiedere la portabilità del mutuo è necessario innanzitutto essere sempre aggiornati sulle ultime condizioni presenti nel settore dei mutui e sulle principali condizioni contrattuali offerte dalle banche.

Individuate tali condizioni è poi necessario controllare se le suddette banche presentano la possibilità di applicare tali condizioni con la portabilità di un mutuo e presentare alle stesse ogni documentazione utile sulla propria situazione reddituale.

In questo modo sarà possibile per le due banche del mutuatario, di procedere al conteggio di estinzione presso la vecchia banca e al passaggio definitivo del mutuo alle nuove condizioni contrattuali della nuova banca.

Non sono inoltre previsti costi aggiuntivi per l’operazione di trasferimento del nuovo mutuo, come ad esempio dei costi d’istruttoria per la pratica.

Non bisogna infine dimenticare che nel caso di una surroga di un mutuo, è possibile intervenire solo in merito a delle modifiche contrattuali su elementi come durata e tassi d’interesse.

Vale a dire che sono presenti alcune limitazioni oggettive da dover considerare prima del passaggio ad un’altra banca. Ad esempio non è possibile con la surroga di un mutuo cambiare le parti coinvolte nel finanziamento di una casa, come mutuatari e garanti.

5 commenti su “La surroga in sintesi.”

  1. Se si hanno redditi all’estero (che sussistevano già all’epoca del mutuo) la nuova banca puo’ decidere di non accettare la mia domanda di surroga?
    Grazie mille, ho provato con due banche e nessuna delle due mi ritiene solvibile per il motivo su citato.

  2. 1) IN CASO DI SOSTITUZIONE DI MUTUO, GLI INTERESSI CHE MATURA IL NUOVO MUTUO SONO DETRATTI AL 100% O ALL’82% ?
    2) LA PARCELLA PAGATA AL NOTAIO CON RELATIVA FATTURA PER L’ACCESSO AL NUOVO MUTUO VIENE DETRATTA O NO ?
    RESTO IN ATTESA DI RISPOSTA – GRAZIE

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Scroll to Top