Situazione surroghe 2021, un possibile boom di richieste

Il 2021 può definirsi come l’anno delle surroghe, con un vero e proprio iniziale boom di richieste da parte delle famiglie italiane. La situazione, infatti, nel 2021 mostra un aumento dei mutui con tale possibilità, grazie a percentuali superiori al 30% già nel primo mese dell’anno rispetto ad analoghi dati del 2020.

Situazione surroga 2015

L’attuale situazione della surroga dei mutui

La portabilità del mutuo è una particolare procedura inserita nella “legge Bersani”, che offre la possibilità per un mutuatario di trasferire il proprio mutuo ad una banca con delle migliori condizioni contrattuali.

Con i bassi tassi tenuti dalla BCE e oltre al QE voluto da M. Draghi si aggiunge il Peep promosso dalla Presidente della BCE C. Lagarde per aiutare la ripresa economica. Un bazooka di 1850 miliardi di euro che dovrebbe proseguire fino a marzo del 2022. La liquidità nei mercati finanziari non manca (anche se non arriva all’economia reale). Le surroghe sono investimenti delle banche piuttosto sicuri e quindi vengono fatti abbastanza facilmente.

Ciò si traduce in una maggiore convenienza rispetto alle condizioni economiche del proprio mutuo, con la possibilità di ridurre l’impatto delle proprie rate, spostando il proprio mutuo sulla base delle migliori condizioni presenti sul mercato.

L’ottima situazione della surroga mutuo nel 2021, è inoltre supportata anche dalle ultime tendenze immobiliari, quali i prezzi delle case sempre in più in calo e dei tassi applicati ormai ai minimi storici, che rendono indispensabile per le banche la ricerca di nuova clientela.

La surroga del mutuo è assolutamente gratuita e senza l’applicazione di costi aggiuntivi da parte della nuova banca.

Concorrenza tra le banche e migliori condizioni sui mutui nel 2021

Nel 2021 si è quindi registrata una forte richiesta da parte delle famiglie italiane sulla surroga dei mutui, grazie alla possibilità di migliorare le condizioni economiche sul finanziamento della casa, con il confronto e la scelta tra più offerte da parte delle banche per acquisire nuova clientela.

E’ possibile nel 2021, ritrovare molte offerte convenienti sul fronte della surroga del mutuo, a seguito della concorrenza messa in moto dalle differenti banche per sfruttare il momento d’oro della suddetta tipologia.

Il nostro consiglio? Essere sempre aggiornati sulle ultime offerte delle banche e sulle condizioni contrattuali offerte in caso di portabilità del mutuo.

Con la surroga del mutuo è infatti possibile accedere a delle condizioni più vantaggiose in termini di spread, di passare al tasso di interesse variabile o fisso sulla base delle caratteristiche del proprio mutuo e di poter allungare la durata del piano di ammortamento residuo (con un minore impatto nel tempo delle rate dovute per il finanziamento sulla casa).

1 commento su “Situazione surroghe 2021, un possibile boom di richieste”

  1. Ho acceso un mutuo per acquisto prima casa a settembre 2014, visti gli andamenti dei tassi vorrei fare surroga su altra banca visto che la mia attuale non vuole contrattare.
    Ho trovato una proposta interessante con Intesa San Paolo, ma mi dicono che non si può surrogare sino a che non sia passato un anno dall’accensione del mutuo. E’ questa una condizione imposta dalla Legge Bersani o è un limite imposto dalla banca? Nel secondo caso è questo limite legittimo?

    Grazie

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Scroll to Top