Un’indagine di Altroconsumo ha messo in luce come vanno le cose quando un cittadino si appresta a richiedere la surrogazione del proprio mutuo. L’indagine ha riguardato ben 181 banche differenti nelle città di: Bergamo, Brescia, Milano, Napoli, Prato, Roma, Taranto, Torino, Verona. Risulta, in modo sconcertante le difficoltà che si hanno per ottenere la surroga del mutuo e che addirittura troppo spesso non si possa effettuare o bisogna sborsare altro denaro, quando in realtà la surroga è per legge garantita e gratuita.
L’inchiesta dimostra che il 24% d’istituti bancari, cioè 44 su 181 prese in considerazione, pongono limiti alla richiesta di trasferimento di mutuo con surroga a costo zero, contravvenendo alla legge sulla portabilità dei mutui.
Nel 13% delle banche coinvolte nell’inchiesta la surrogazione non è addirittura stata offerta. In altri nove istituti è stata anzi proposta la sostituzione del mutuo, soluzione che richiede l’estinzione del vecchio mutuo ipotecario per l’apertura di uno nuovo, comportando quindi parecchie spese ai danni del cittadino, ma a favore della banca.
Le restanti 157 agenzie, l’87% , contemplano la possibilità di surroga ma pongono diversi ostacoli all’effettiva possibilità di ottenerla. Soprattutto non l’effettuano se non con delle spese che in realtà per legge, ribadisco, deve essere gratuita. Ecco come si sono comportate le banche:
- in 59 casi è stata chiesta la sottoscrizione di una nuova polizza vita per il mutuatario (o polizza incendio per l’immobile) anziché il semplice cambiamento del beneficiario in caso di morte dell’assicurato
- in 17 casi sono state chieste spese di perizia e istruttoria (anche se per definizione la surroga non prevede un nuovo contratto)
- in 7 casi sono state chieste spese bancarie che dovrebbero essere rimborsate dopo la conclusione della surroga.
Ovviamente come capirete viene violata la legge, che stabilisce a carico del cliente solo 35 euro di tassa ipotecaria per l’iscrizione della surroga nei registri immobiliari.
In 44 agenzie bancarie le limitazioni alla surroga sono state di altro tipo sempre contravvenendo la legge. In alcuni casi, a seconda degli istituti di credito, la trasferibilità è vietata se il capitale residuo è inferiore a una determinata cifra (dai 30mila a 100mila €) o se la durata residua è inferiore a 5 o 6 anni, o se il mutuo è iniziato da meno di un certo numero di mesi (da 6 a 36).
Altroconsumo ha presentato la propria preoccupante inchiesta ad Antonio Catricalà, presidente dell’autorià della concorrenza e del mercato, e a Mario Draghi (ex governatore della banca d’italia). In un periodo di difficoltà delle famiglie queste banche disoneste dovrebbero vergognarsi di dissobbedire alla legge e ci auguriamo vengano giustamente punite.
Salve ho richiesto una surroga presso la banca Puglia e Basilicata in Grottaglie e dopo avermi fatto pagare una perizia di 230 euro non hanno accettato la pratica di surroga senza darmi alcuna spiegazione.. So che non ero tenuto a pagare le spedmse di perizia ma per un problema della vecchia che era bassa la banca mi aveva garantito che pagandola non ci sarebbero stati problemi nel passaggio del mutuo che invece non è passato. Ora .. Alla luce di quanto accaduto cosa rilsuta negli archivi di altri istituti? Nel senso sia questa che altre due banche mi hanno chiesto di fare una comunicazione dove io rinunciavo al mutuo spontaneamente.. Oltre il danno la beffa?
Salve ho provato a fare una surroga con bpp e mi hanno fatto pagare le spese di perizia per poi dirmi che il mutuo non è passato per alcuni problemi non meglio specificati.. Dicono sulla perizia stessa..
Buongiorno.
Sono stato sia in una filiale san paolo sia bnl di Roma
In entrambe tasso fisso ottimo e potevo risparmiare almeno 100€ al mese e per mandare avanti la pratica di surroga dovevo per forza fara un assicurazione con loro (dai 4000/8000 €) morale della favola…no assicurazione no surroga!!! Sti ladri!!!
Salve!! Da aggiungere come le banche continuano a distanza di “8 anni”dalla nascita della legge Bersani,a poter permettersi;di continuare come se niente fosse….. e di strafare come “gli pare”come ad esempio oltre agli altri commenti letti nel chiedere l’apertura di conto presso i loro Istituti?? A cosa servono tutti gli organi di controlli??????Come diceva una canzone,”è l’Italia che va”………
Ho un mutuo in corso con il bds da 7 anni a tasso fisso .vorrei rinegoziare il mio mutuo per poter completare la casa che è in costruzione . Ho aderito al progetto arca plus e in questo mese mi rimetto in gareggiata, io vorrei spostate le rate con pagamento ogni tre, quattro ,o sei mesi, e pagare la rata qualche cosina in più rispetto adesso,450 euro , per poter avere un margine di liquidità per completare l immobile.